Tende a pannello, a pacchetto e a palloncino – Guida ai modelli di tende da interni – parte 2
Tende a pannello, a pacchetto e a palloncino – Guida ai modelli di tende da interni – parte 2
Eccoci alla 2a parte della nostra guida alle tende da interni. Nella 1a parte abbiamo trattato delle tende arricciate, chiamate da molte persone “tende classiche”.
Proseguiamo ora con le tende a pannelli, le tende a pacchetto e le tende a palloncino. Come al solito, la descrizione del modello sarà accompagnata da una gallery composta da foto non “di repertorio” ma di vere realizzazioni di Gani per i suoi clienti.
1) Tende a pannelli
Le tende a pannelli sono costituite da teli di stoffa che scorrono su canali guida.
I pannelli sono dritti e lisci, senza arricciature, tesi grazie ad un “peso” (una barretta di alluminio) cucito nel bordo inferiore del tessuto; i tessuti utilizzabili sono innumerevoli, anche di tipo tecnico, ma non troppo leggeri; il movimento può essere manuale o motorizzato.
La tenda a pannello valorizza il disegno del tessuto che, rimanendo liscio e dritto, mostra con chiarezza l’eventuale decorazione. Per questo le tende a pannelli sono il modello ideale per creare composizioni panoramiche come quella della foto sottostante, in cui i pannelli accostati riproducono un bellissimo panorama toscano. Le fantasie di tessuto disponibili da Gani sono tantissime e i più esigenti potranno richiedere una stampa a colori personalizzata sul tessuto scelto.
tenda a pannelli con stampa panoramica RIF: TC328
Tende a pannello su finestre larghe o strette
Le tende a pannello esprimono il loro massimo potenziale estetico quando applicate a porte-finestre, finestre e vetrate ampie, dove sono necessari più pannelli; infatti sulle ampie vetrate, le tende a pannello “vestono” l’infisso senza appesantire l’ambiente; ma non solo: più la vetrata è ampia, e più si può “giocare” con colori e stampe.
tende a pannello a tinta unita e con arabeschi per sala RIF: TC219
E’ possibile avere pannelli monocolori, pannelli con fantasia tono su tono, pannelli tinta unita e pannelli con stampe, pannelli con colori abbinati o a contrasto (guarda la gallery di tende a pannelli.).
Tende a pannello corte
Le tende a pannello sono usate anche per le finestre e in questo caso possono essere anche corte. Il vantaggio delle tende corte, sta nell’ingombro ridotto, nel costo inferiore e nella possibilità di arredare anche lo spazio sotto la finestra. Su finestre e porte finestre strette, dove bastano 2-3 pannelli, si possono osare contrasti di colori e stampe per rendere più d’effetto la tenda.
tende a pannelli corte adattate al piano cucina RIF: TC334
Vantaggi delle tende a pannello
- hanno un ingombro ridotto e danno una sensazione di ordine, per cui si prestano a stanze anche piccole che verrebbero “ingolfate” da modelli più voluminosi;
- possono essere usate anche per creare delle finte pareti divisorie degli ambienti o come porte di stoffa per sgabuzzini o armadi a muro;
- a parità di tipo di tessuto, sono più economiche delle tende classiche (arricciate) perché serve meno stoffa per realizzare i pannelli (ovvero non serve la percentuale di stoffa destinata a creare l’arricciatura);
- sono facili da smontare e lavare.
Stile delle tende a pannello
Essendo lineari e moderne, le tende a pannello sono ideali per un arredamento contemporaneo, anche minimalista. Non a caso, oltre che per l’arredo di casa, sono usate anche come tende da ufficio.
Possono diventare pop grazie all’uso di colori intensi e fantasie briose o acquistare in sofisticatezza grazie a una stampa raffinata. Addirittura, utilizzando un tessuto con stampa barocca, possono sposarsi persino con l’arredamento elegante e classico.
Le tende a pannello vengono usate per tutte le stanze della casa; sono molto apprezzate anche nelle camerette perché il tessuto liscio evidenzia il disegno per bambini.
Ecco una selezione di tende a pannelli realizzate da Gani per i suoi clienti. Per ingrandire la foto: click col mouse da computer, tap col dito da smartphone.
Se ti piace qualche tenda e vuoi richiedercela, segna il codice di riferimento (RIF) per comunicarcelo.
2 e 3) Tende a pacchetto e tende a palloncino
Le tende a pacchetto non scorrono lateralmente ma hanno un movimento verticale, dal basso verso l’alto; quando sono chiuse, il tessuto è “impacchettato” in alto.
Per realizzarle si utilizzano tessuti medio-pesanti perché i tessuti leggeri farebbero vedere i fili o le fettucce che permettono la chiusura.
Tende a pacchetto teso o arricciato
Le tende a pacchetto sono di due tipi principali:
- Tende a pacchetto teso: sono lisce e si impacchettano senza arricciature o effetti particolari, dando una sensazione di ordine e linearità; per un effetto ancora più ordinato si possono inserire nel tessuto, ad intervalli regolari, delle stecche orizzontali: in questo modo l’impacchettamento è ancor più regolare (modello detto “a pacchetto steccato“). Sono tende adatte ad arredamenti contemporanei ma, col tessuto adatto, anche a quelli provenzali e shabby chic.
- Tende a pacchetto arricciato, dette anche tende a palloncino: si chiudono, come le precedenti, con movimento verticale, ma il tessuto è arricciato invece che liscio.
Esempio di tenda a pacchetto arricciato
L’arricciatura si ottiene utilizzando una certa percentuale di tessuto in più rispetto alla lunghezza della tenda (quindi è leggermente più costosa della tenda a pacchetto liscio ma è anche più decorativa). Spesso la tenda a palloncino è arricchita con ulteriori decorazioni come nappe, passamanerie, drappeggi etc.
tenda a pacchetto bianca con fiori rossi e grigi RIF: TC162
Tende a finto pacchetto
Alcune persone amano l’aspetto delle tende a palloncino ma non il suo funzionamento verticale, più adatto alle finestre a ghigliottina che alle finestre a battente diffuse in Italia. Tenda a finto pacchetto: ricercata, decorativa e comoda! Inoltre in qualche caso non c’è spazio sufficiente tra soffitto e infisso per consentire il completo impacchettamento della tenda.
Problema risolto: richiedeteci una tenda a finto pacchetto la quale appare come tenda a pacchetto arricciato ma scorre orizzontalmente su binario o bastone come una “normale” tenda.
Chi lo desidera può anche richiedere la doppia movimentazione: orizzontale su binario e verticale tramite impacchettamento.
tenda a finto pacchetto in misto lino su bastone di acciaio RIF: TC202
Caratteristiche delle tende a pacchetto
Le tende a pacchetto permettono di regolare bene la quantità di luce e calore da far entrare e valorizzano finestre e vetrate di medie ed ampie dimensioni. Sono sconsigliate per finestre e porte-finestre che si aprono frequentemente poiché le ante degli infissi non possono essere aperte se le tende non sono completamente impacchettate. In alternativa, come ricordato, si può richiedere la variante a finto pacchetto.
Oppure si possono applicare a vetro, risultando una soluzione pratica e di minimo ingombro, ideale quando lo spazio è poco.
tende a pacchetto a vetro per cucina RIF: TC199
Le tende a pacchetto teso hanno il vantaggio di valorizzare l’eventuale stampa del tessuto; la scelta di una stoffa a fantasia dà brio ad un modello che in colori neutri risulta abbastanza minimalista.
tenda a pacchetto liscio con fantasia optical RIF: TC277
La tenda a palloncino, invece, si presta a tessuti a tinta unita o con fantasie geometriche, ed è per sua natura decorativa; per questo è ideale per ambienti eleganti, country, provenzali o romantici o per dare più brio ad arredi lineari.
tende a pacchetto arricciato a righe verticali RIF: TC275
Ecco una selezione di tende a pacchetto e tende a palloncino realizzate da Gani per i suoi clienti. Se ti piace qualche tenda e vuoi richiedercela, segna il codice di riferimento (RIF) per comunicarcelo.
Nella 3a parte della nostra guida sulle tende da interni, descriveremo le tende tecniche.
Compila il form contatti per ricevere informazioni, consulenze o preventivi gratis sulle tende per interni oppure contattaci in modo ancora più comodo su WhatsApp (339 3401813)!