Tende a rullo: perché sceglierle? La guida pratica
Tende a rullo: perché sceglierle? La guida pratica
Le tende a rullo nascono come tende tecniche utilizzate soprattutto negli uffici.
Negli ultimi tempi, però, la praticità e sobria eleganza le hanno fatte apprezzare anche come tende di arredamento di case e appartamenti, in particolare di quelli con arredamento moderno, minimalista o hi-tech.
Come sono fatte le tende a rullo
Le tende a rullo sono tende in cui il tessuto, reso teso da un’asta applicata nella parte inferiore, si avvolge attorno a un rullo metallico posto nella parte superiore.
Il rullo avvolgitenda permette al tessuto della tenda di mantenersi sempre ben “stirato” e senza pieghe.
Il movimento di avvolgimento del tessuto può essere manuale (a molla, a catenella o cordonico – molto pratico per le porte-finestre- e a manovella) o motorizzato.

rulli in tessuto filtrante in sala di appartamento ristrutturato RIF: TC449
Le tende a rullo possono essere utilizzate sia per l’interno che per l’esterno e possono essere applicate ad ogni tipo di finestra a porta-finestra.
Le tende a rullo possono essere installate sulla parete, sul soffitto (purché non storto o pendente) o sulle ante degli infissi e possono avere il rullo a vista oppure coperto da mantovana o cassonetto.
Il cassonetto, che a sua volta può essere rivestito da tessuto, oltre ad avere una funzione decorativa, ha il vantaggio di proteggere il tessuto avvolto, riducendone usura e impolveramento.

tende a rullo oscuranti black out, a scomparsa su soffitto RIF: TC322
Infine esistono modelli di tenda a rullo con cassonetto e guide laterali su cui scorre il tessuto quando è srotolato dal rullo; questo modello garantisce il maggior oscuramento degli ambienti e impedisce al tessuto di svolazzare anche quando investito da vento o correnti d’aria.
Le dimensioni delle tende sono variabili, poiché la lavorazione è su misura, quindi non ci sono problemi di misure.
Tessuti per tende a rullo
Il tessuto delle tende a rullo, tecnico o decorativo che sia, è sempre teso e privo di orlo laterale.
Le tende a rullo da interni possono essere fatte da tessuti decorativi o tecnici (filtranti, oscuranti, microforati etc.).
“Tessuti oscuranti” non vuol dire “tessuti scuri” o “tessuti dai colori spenti” ma tessuti che permettono di ridurre e controllare luce e calore del sole.
Un tessuto oscurante può bloccare fino al 90% della luce e un tessuto oscurante black-out può arrivare al 100%.
Per ridurre ma non eliminare la luce, si possono scegliere tessuti filtranti che, come suggerisce il nome, fanno passare una parte di luce.

tende a rullo oscuranti ignifughe RIF: TC186
Le tende a rullo da esterno sono realizzate con tessuti particolarmente resistenti, generalmente spessi, e prevedono quasi sempre un movimento motorizzato.

tende a rullo da esterno per schermatura terrazza RIF: TS44
Vantaggi e svantaggi delle tende a rullo
Le tende a rullo condividono con la vocazione sobria e minimalista delle tende a pacchetto ma anche il fatto che, quando montate a parete o a soffitto, devono essere aperte completamente per aprire gli infissi; questo problema, ovviamente, non sia ha se la tenda a rullo è applicata direttamente sull’infisso.
Sempre per questo motivo, risultano scomode se applicate a porte finestre di frequente passaggio.
Inoltre (sembra banale ma non lo è) bisogna ricordare a bambini e ospiti che frequentano la casa che per aprire questa tenda bisogna avvolgerla (con movimento manuale o meno) e non strattonarla di lato.
Le tende a rullo sono generalmente difficili da lavare. Infatti in alcuni casi sono difficili da smontare e soprattutto sono spesso realizzate in tessuti che non si possono torcere; questo significa che non si possono inserire in lavatrice ma al massimo mettere a bagno in abbondante acqua.
Si può ovviare con tessuti screen (da pulire con una spugna).
Infine, anche le tende a rullo con guide laterali (più “stabili” di quelle prive di guide) non debbono essere investire da ventate particolarmente forti.
Il principale vantaggio delle tende a rullo è la possibilità di modulare la luce in base alle esigenze.
Durante l’inverno, quando si desidera far penetrare i raggi solari negli ambienti, le tende a rullo si possono avvolgere completamente sino a “scomparire”, mentre durante le stagioni calde possono bloccare efficacemente luce e calore.
Proprio per la loro capacità di schermare a piacimento luce e calore, le tende a rullo sono molto apprezzate nelle camere da letto e nelle camerette dei bambini.
Pur mantenendo una bellezza sempre sobria, le tende a rullo possono essere scelte in tessuti dai colori vivaci per dare un tocco di brio all’arredamento moderno o minimalista.
Dunque i pregi delle tende a rullo sono:
- la sobria eleganza, perfetta sopratutto per ambienti minimalisti o hi-tech;
- la praticità nella regolazione della luce;
- la possibilità di oscurare totalmente gli ambienti (soprattutto nei modelli con guide laterali);
- l’occupare pochissimo spazio, adattandosi quindi anche ad ambienti piccoli che sarebbero “soffocati” da tende più vistose;
- la possibilità di scegliere tra tessuti tecnici e tessuti decorativi.

tenda a rullo su misura per veranda RIF: TS462

tende a rullo in microforato per ristorante Land Ho Bistrot a Rosignano Marittimo RIF: TC551
Compila il form contatti per ricevere informazioni, consulenze o preventivi gratis sulle tende a rullo oppure contattaci in modo ancora più comodo su WhatsApp (339 3401813)!